Il processo di realizzazione dei contenitori in vetro ha inizio dalla scelta delle materie prime, la cui principale componente è il rottame vetro, un elemento ricavato dai consorzi di recupero del vetro e dagli stessi processi di raccolta e di recupero interni all’azienda. Questo ci permette di ridurre al minimo l’utilizzo di nuove materie prime di origine naturale, permettendo di chiudere il ciclo produttivo del vetro colorato con una quantità di materia prima riciclata pari al 70%.
Fusione
La miscela vetrificabile, costituita da un impasto di rottame vetro, sabbia, soda e ulteriori componenti capaci di dare il colore desiderato e migliori caratteristiche fisico-chimiche al vetro, viene dunque immessa nel forno fusorio dove può raggiungere la temperatura di 1.600 gradi centigradi. È questo il luogo in cui prende vita il magma incandescente il quale, una volta condizionato nei canali, è finalmente pronto ad acquisire la sua forma finale.
Formatura
La goccia di materiale vetrificabile viene consegnata agli stampi della macchina formatrice, dove mediante un processo di compressione pneumatica vengono prima sagomati la bocca e un primo abbozzo del corpo e, in un secondo momento, attraverso un’ulteriore soffiatura nel finitore, viene impressa all’abbozzo la forma definitiva desiderata.
Ricottura, controllo qualità, imballaggio
Il prodotto così ottenuto viene trattato in superficie allo scopo di migliorare le caratteristiche del vetro e viene lentamente raffreddato per dissolverne le tensioni.
Una volta superata la fondamentale fase di controllo qualità, eseguita in concerto tra sofisticate macchine e l’esperto occhio umano, le bottiglie vengono imballate e stoccate nel rispetto delle norme di autocontrollo HACCP e sono pronte per essere inviate ai nostri clienti in tutto il mondo. Vetri Speciali si rivolge tanto alle grandi quanto alle piccole aziende e risponde a richieste di quantità molto limitate come a quelle di numeri elevatissimi. Si parte da 300 bottiglie circaper i formati giganti e 6.000 pezzi per le bottiglie da 75 centilitri, fino a produzioni da milioni di esemplari.