Ultimato nell’ottobre del 2016, lo stabilimento di Gardolo rappresenta il risultato di un obiettivo volto a racchiudere, in una vetreria dotata di tecnologie di assoluta innovazione, tutta l’esperienza vissuta negli altri tre stabilimenti Vetri Speciali.
In un solo anno è stato portato a termine il processo di reindustrializzazione di un sito produttivo in disuso e il risultato è uno stabilimento che proietta Vetri Speciali nello scenario della più avanzata tecnologia.
Ormelle (TV)
Lo stabilimento di Ormelle, nato sotto l’insegna Ormelvetro, è specializzato da sempre nella produzione di vetri chiari i quali, grazie alla purezza del vetro e all’utilizzo delle più sofisticate tecnologie, imprigionano la luce dischiudendo la forza del materiale nella sua più luminosa intensità: un canale di luce plasmabile su misura per ogni ispirazione, declinato in formati da 4 cl fino a giungere ai 30 litri.
San Vito al Tagliamento (PN)
La specialità dello stabilimento di San Vito al Tagliamento, nato con il nome di Convetro, è la produzione di bottiglie a tenuta di pressione per l’imbottigliamento di spumanti e di grandi contenitori. Questi ultimi possono raggiungere la capacità di 30 litri.
I forni di San Vito sono dedicati alla produzione di vetro nelle tonalità classiche e senza tempo: Antyco®, Quercia e Verde Champagne. Le bottiglie prodotte custodiscono l’effervescenza delle migliori bollicine italiane e d’oltralpe. I clienti serviti variano dalle più grandi realtà del settore sino ai piccoli produttori locali, con un vetro dall’eleganza riconosciuta in tutto il mondo.